Un viaggio tra eccellenze italiane: Loacker, Basaltina e le meraviglie di Roma in francobollo
100 anni di bontà: un secolo di Loacker celebrato in francobollo
Il 4 aprile 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette un francobollo commemorativo per celebrare il 100º anniversario della Loacker, celebre marchio altoatesino sinonimo di qualità e dolcezza.
L’omaggio filatelico – vivace, colorato, irresistibile – sintetizza alla perfezione lo spirito del brand fondato nel 1925 da Alfons Loacker a Bolzano. Su fondo rosso acceso, due iconici wafer emergono croccanti e cremosi accanto a nocciole intere immerse nel cioccolato. Il logo “100 YEARS” campeggia al centro, tra cuori, stelle e sorrisi che raccontano un secolo di successi e piccoli momenti di piacere.
Da laboratorio artigianale a realtà internazionale, Loacker è oggi presente in oltre 110 paesi, con oltre 1.000 dipendenti e un centro produttivo ad alta sostenibilità ad Auna di Sotto, ai piedi delle Dolomiti. I suoi valori fondanti – autenticità, qualità, attenzione all’ambiente – sono rimasti intatti nel tempo.
Con una tiratura di 250.012 esemplari, il francobollo Loacker rappresenta un perfetto connubio tra gusto e cultura, diventando simbolo di un’Italia capace di emozionare anche attraverso le sue eccellenze dolciarie.
Basaltina: un secolo scolpito nella pietra
Il 4 aprile 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy rende omaggio a Basaltina S.r.l. con un francobollo celebrativo dedicato ai 100 anni dell’azienda che ha trasformato una pietra vulcanica in icona del design italiano.
Il francobollo, elegante e materico, riproduce un raffinato intreccio di lastre di Basaltina® in varie finiture, disposte a richiamare un mosaico architettonico senza tempo. Il logo del centenario accompagna il claim “Da un secolo diamo vita ad una pietra unica”, a sottolineare il connubio tra tradizione estrattiva e innovazione stilistica.
Dal 1925, questa pietra lavica originaria del Lazio ha vestito progetti architettonici di prestigio in tutto il mondo: dal Palazzo della FAO a Roma all’Apple Store di New York, passando per opere firmate da celebri architetti contemporanei. La sua durezza, versatilità e bellezza naturale l’hanno resa sinonimo di eccellenza italiana nei materiali da costruzione.
Concepito da Chiara Giusto e stampato in 200.025 esemplari, il francobollo è un tributo alla maestria artigianale e alla visione imprenditoriale che, da cento anni, rendono Basaltina un nome scolpito nella storia del Made in Italy.
Le Basiliche di Roma in un prezioso omaggio filatelico
Il 16 aprile 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy celebra l’eredità artistica e spirituale della Capitale con una straordinaria emissione filatelica dedicata alle quattro Basiliche Papali Maggiori di Roma: San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura.
L’emissione si compone di quattro francobolli autoadesivi emessi sia singolarmente che riuniti in un elegante foglietto, che fa da cornice a una rappresentazione armoniosa dei capolavori architettonici più venerati del cristianesimo. Le basiliche, illustrate con cura nei minimi dettagli, emergono su uno sfondo cartografico d’epoca che richiama l’antica topografia della Città Eterna, rendendo l’intera composizione una vera e propria opera d’arte postale.
La Basilica di San Pietro, cuore della cristianità mondiale, domina con la sua inconfondibile cupola michelangiolesca. Accanto, San Giovanni in Laterano — la “madre” di tutte le chiese — spicca per la maestosità della sua facciata barocca. In basso, Santa Maria Maggiore affascina con la sua armoniosa fusione di stili, mentre San Paolo fuori le Mura incanta con il suo portico colonnato e i mosaici dorati.
Disegnata da vari autori e stampata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalco su carta bianca patinata neutra, questa emissione rappresenta un omaggio al patrimonio storico, culturale e religioso che ha reso Roma una città universale. Il foglietto da collezione, stampato in 150.000 esemplari, si affianca ai francobolli sciolti, emessi in 250.016 unità, offrendo agli appassionati un doppio formato per custodire e celebrare un secolo di fede, arte e bellezza.
Commenti recenti