Tre secoli di storia e fantasia in filatelia: Luciano Manara, l’UGL e la Pimpa celebrati nei nuovi francobolli
Francobollo commemorativo per il 75º anniversario dell’Unione Generale del Lavoro (UGL)
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo per celebrare il 75º anniversario dell’Unione Generale del Lavoro (UGL), fondata nel 1950. L’emissione fa parte della serie tematica “Il Senso Civico” e rende omaggio alla lunga storia del sindacato, impegnato nella difesa dei diritti dei lavoratori italiani.
La vignetta del francobollo, realizzata con una composizione grafica moderna e dinamica, presenta il logo dell’UGL e il motto “Dal 1950, il sindacato sempre dalla stessa parte”. Sullo sfondo, sono raffigurati tre lavoratori appartenenti a diversi settori, simbolo della rappresentanza trasversale del sindacato e della sua attenzione alle varie categorie professionali. I colori accesi e il contrasto tra passato e presente evidenziano il ruolo centrale dell’UGL nella tutela del mondo del lavoro.
Il francobollo è stato prodotto dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con la tecnica del rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva. Ha un formato di 30 x 40 mm, una dentellatura 11 fustellata ed è distribuito in fogli da 45 esemplari, con una tiratura complessiva di 200.025 unità. Il valore facciale è indicato con la lettera “B”, corrispondente alla tariffa ordinaria per la posta nazionale.
L’emissione rappresenta un riconoscimento ufficiale al contributo dell’UGL nel corso dei decenni, sottolineando il suo ruolo nella promozione dei diritti sociali e nella contrattazione collettiva. Attraverso questo francobollo, si vuole celebrare la dedizione e l’impegno del sindacato nel garantire giustizia e sicurezza nel mondo del lavoro, mantenendo vivo il dialogo tra le istituzioni e i lavoratori italiani.
Francobollo commemorativo per il bicentenario della nascita di Luciano Manara
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo per celebrare il bicentenario della nascita di Luciano Manara, patriota e figura di spicco del Risorgimento italiano. L’emissione rientra nella serie tematica “Il Senso Civico” e intende onorare il contributo di Manara alle lotte per l’indipendenza e l’unificazione dell’Italia. La vignetta, disegnata da F. Abbati, raffigura un ritratto del patriota in uniforme da bersagliere, con lo sguardo fiero e determinato, simbolo del suo impegno e del suo sacrificio per la causa nazionale.
Il francobollo è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con la tecnica del rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva. Ha un formato di 30 x 40 mm, una dentellatura 11 fustellata ed è distribuito in fogli da 45 esemplari, con una tiratura complessiva di 200.025 unità. Il valore facciale è indicato con la lettera “B”, corrispondente alla tariffa ordinaria per la posta nazionale.
Luciano Manara, nato nel 1825, fu una delle figure più carismatiche del Risorgimento. Proveniente da una famiglia nobile lombarda, si distinse per il suo impegno nella Prima Guerra d’Indipendenza e nella difesa della Repubblica Romana nel 1849, dove trovò la morte combattendo eroicamente a Villa Spada. Il suo nome è rimasto impresso nella memoria collettiva come simbolo di patriottismo e dedizione alla causa dell’unità italiana. Questo francobollo vuole rendere omaggio alla sua memoria, ricordando alle nuove generazioni il valore del coraggio e del sacrificio per la libertà e la giustizia.
Francobollo commemorativo per i cinquant’anni della Pimpa
Nel 2025 l’Italia celebra i cinquant’anni della Pimpa, la celebre cagnolina a pois rossi nata dalla matita di Francesco Tullio Altan. Per l’occasione, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo speciale che omaggia uno dei personaggi più iconici della letteratura per l’infanzia italiana.
Il francobollo, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, si distingue per il suo design vivace e colorato, perfettamente in linea con lo stile originale del fumetto. Sulla vignetta, la Pimpa è raffigurata accanto a una torta con cinque candeline, simbolo del cinquantesimo anniversario. L’immagine è stata realizzata dallo stesso Altan, conferendo così un ulteriore tocco di autenticità all’emissione.
Pubblicata per la prima volta nel 1975 sulle pagine del “Corriere dei Piccoli”, la Pimpa ha accompagnato generazioni di bambini con le sue avventure fantastiche e il suo mondo pieno di personaggi stravaganti e amici parlanti. Grazie al suo linguaggio semplice e immediato, la Pimpa è diventata un’icona della narrazione per l’infanzia, dando vita a libri, serie animate e spettacoli teatrali.
L’emissione del francobollo, realizzata in rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva, presenta una dentellatura fustellata di 9 e dimensioni di 48 × 40 mm. Il francobollo è disponibile in fogli da 28 esemplari, con una tiratura complessiva di 400.008 unità.
Questo tributo filatelico non solo celebra il valore culturale della Pimpa, ma rappresenta anche un omaggio al talento di Altan, autore capace di creare un personaggio senza tempo, ancora oggi amato da grandi e piccini. La sua semplicità grafica e narrativa ha reso la Pimpa un simbolo dell’infanzia, capace di attraversare epoche e generazioni senza perdere il suo fascino.
L’emissione è un’opportunità imperdibile per collezionisti e appassionati di fumetti, ma anche per tutti coloro che hanno amato e continuano ad amare le avventure della Pimpa. Un francobollo che racchiude un pezzo di storia della cultura italiana, pronto a viaggiare nel tempo e nello spazio come solo la Pimpa sa fare.
Commenti recenti