Tre nuovi francobolli celebrano Ernestina Paper, Sergio Ramelli e Raimondo d’Inzeo
Francobollo dedicato a Ernestina Paper
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo dedicato a Ernestina Paper, la prima donna laureata in medicina dopo l’Unità d’Italia. L’iniziativa rientra nella serie tematica “Il Senso Civico”, volta a valorizzare le personalità che hanno contribuito in modo significativo al progresso sociale e culturale del Paese. La vignetta del francobollo, realizzata dall’artista M. Hermo, rappresenta un ritratto di Ernestina Paper intenta a studiare, con un volume di medicina aperto su un tavolo e strumenti medici accanto a lei, a simboleggiare la sua passione per la scienza e il suo ruolo pionieristico nel campo della medicina.
Il francobollo è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con la tecnica del rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva. Ha un formato di 40 x 30 mm, una dentellatura 11 fustellata ed è distribuito in fogli da 45 esemplari, con una tiratura complessiva di 200.025 unità. Il valore facciale è contrassegnato dalla lettera “B”, corrispondente alla tariffa ordinaria per la posta nazionale.
L’emissione di questo francobollo rappresenta un tributo all’importante figura di Ernestina Paper, che con la sua determinazione e il suo talento ha aperto la strada a generazioni di donne nel campo della medicina. Nata nel 1846 e laureatasi nel 1877 all’Università di Firenze, Paper ha affrontato le difficoltà di un’epoca in cui l’accesso alle professioni scientifiche per le donne era fortemente ostacolato. La sua carriera ha segnato una svolta storica nella parità di genere in ambito accademico e professionale, lasciando un’eredità di emancipazione e progresso. Attraverso questa emissione filatelica, il suo esempio viene ricordato e celebrato, ispirando le nuove generazioni a perseguire con coraggio i propri obiettivi.
Francobollo dedicato a Sergio Ramelli
L’emissione rientra nella serie tematica “Il Senso Civico” e intende ricordare Sergio Ramelli, simbolo di un periodo storico particolarmente complesso della recente storia italiana. La vignetta, realizzata con uno stile pittorico espressivo, presenta il volto di Ramelli in primo piano, con toni cromatici che enfatizzano l’intensità del suo sguardo, su uno sfondo blu che richiama il senso di memoria e riflessione.
Il francobollo è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con la tecnica del rotocalco su carta bianca patinata autoadesiva. Ha un formato di 30 x 40 mm, una dentellatura 11 fustellata ed è distribuito in fogli da 45 esemplari, con una tiratura complessiva di 200.025 unità. Il valore facciale è contrassegnato con la lettera “B”, corrispondente alla tariffa ordinaria per la posta nazionale.
L’emissione di questo francobollo rappresenta un omaggio alla memoria di Sergio Ramelli e al contesto storico in cui la sua vicenda si inserisce. Il suo nome è divenuto negli anni un simbolo di riflessione sulle tensioni politiche e sulla necessità del rispetto reciproco e del confronto democratico. Con questa iniziativa, la filatelia italiana non solo perpetua il ricordo della sua storia, ma invita anche le nuove generazioni a un dialogo critico e consapevole sul passato, con l’auspicio di una società più giusta e pacifica.
Francobollo dedicato a Raimondo d’Inzeo
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy celebra il centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo con l’emissione di un francobollo commemorativo, parte della serie tematica “Lo Sport”. L’iniziativa rende omaggio a uno dei più grandi cavalieri italiani, simbolo dell’equitazione e figura di spicco nel panorama sportivo internazionale.
La vignetta, realizzata da G. Milite, raffigura d’Inzeo in uniforme militare in primo piano, a cavallo, mentre sullo sfondo è riprodotta un’iconica immagine d’archivio che lo ritrae durante una delle sue memorabili competizioni. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con la tecnica del rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva, con un formato di 40 x 30 mm e dentellatura 11 fustellata. È disponibile in fogli da 45 esemplari, con una tiratura complessiva di 250.020 unità. Il valore facciale è indicato con la lettera “A”, corrispondente alla tariffa ordinaria per la posta nazionale.
Raimondo d’Inzeo, nato il 18 marzo 1925, ha scritto pagine indimenticabili nella storia dell’equitazione italiana. Conquistò sei medaglie olimpiche tra il 1956 e il 1972, inclusa la storica medaglia d’oro ai Giochi di Roma 1960 nel salto ostacoli individuale. Capitano dell’Arma dei Carabinieri, rappresentò l’Italia con straordinaria eleganza e spirito sportivo, condividendo il successo con il fratello Piero, anch’egli leggenda dell’equitazione. L’emissione del francobollo rappresenta un tributo al talento e alla dedizione di un uomo che ha reso onore allo sport italiano nel mondo.
Commenti recenti