San Marino tra memoria, scienza e fede: i nuovi francobolli raccontano storie che uniscono i popoli

Expo Osaka 2025 – Il viaggio di San Marino verso l’Estremo Oriente

Con un’emissione raffinata e profondamente simbolica, San Marino celebra la propria partecipazione all’Expo 2025 di Osaka con un francobollo dal forte impatto grafico e concettuale. L’immagine proposta, firmata dallo Studio JAM, rappresenta la stratigrafia rocciosa del Monte Titano sormontata da un sole rosso stilizzato, un chiaro richiamo al Giappone, terra ospitante dell’esposizione universale.

La visione che si dispiega dall’alto del Monte Titano è metafora dell’orizzonte culturale e commerciale che San Marino intende abbracciare con la sua presenza all’Expo: un ponte ideale tra Europa e Asia, tra storia e innovazione. Il tema “Expanding Horizons” si riflette nella scelta di un design essenziale, dove il paesaggio sammarinese si fonde con elementi grafici moderni, enfatizzando l’idea di un dialogo tra civiltà lontane ma affini nei valori.

La tiratura è limitata a 20.000 esemplari, stampati in offset dalla prestigiosa Cartor su fogli da quattro esemplari. Il francobollo presenta dentellatura 13¼×13 e un formato verticale classico (30 × 40 mm), mantenendo l’eleganza e la pulizia visiva che contraddistinguono le emissioni sammarinesi. Ogni dettaglio, dal font minimalista alla disposizione bilanciata degli elementi, racconta un’identità culturale che guarda al futuro con fierezza e apertura.

Più che un ricordo filatelico, questa emissione è un invito a riscoprire la forza simbolica della roccia, delle origini e della capacità di una piccola nazione di aprirsi al mondo. Un francobollo che diventa messaggio, ponte, visione.

2025_expo_mf_big-424x340


Pellegrini di Speranza – San Marino celebra il Giubileo con un cammino di fede e bellezza

San Marino si unisce alle celebrazioni del Giubileo Anno Santo 2025 con un’emissione dal forte respiro spirituale e artistico. Intitolata “Pellegrini di speranza”, la serie è dedicata al Cammino del Santo Marino, un itinerario che unisce simbolicamente le città di Arbe, San Leo, Rimini e la Repubblica stessa, seguendo le orme del fondatore e della sua storia millenaria.

Il foglietto, ideato con delicatezza e sensibilità dall’artista Luciano Oldani, presenta tre francobolli che riproducono in stile pastello altrettanti luoghi cardine del percorso: il Ponte di Tiberio a Rimini, la Basilica di San Marino e la Pieve di San Leo. In alto, una suggestiva immagine di San Marino – il santo – guarda verso un paesaggio che coniuga sacro e natura, mentre una mappa accenna all’itinerario dei pellegrini.

La stampa in offset è curata da Cartor, con tiratura limitata a 20.000 esemplari. Ogni francobollo ha dimensioni di 40 × 44 mm, con dentellatura 13½ e un formato armonioso che consente una lettura chiara delle scene. Il disegno morbido e poetico, unito alla palette cromatica tenue, contribuisce a evocare il senso di raccoglimento e di cammino interiore che il Giubileo rappresenta.

Questa emissione non è solo un omaggio filatelico ma anche un invito: a viaggiare con lo spirito, a riscoprire le radici del cristianesimo in terra sammarinese, a unirsi idealmente al pellegrinaggio della speranza. Un piccolo capolavoro da collezionare, ma anche da vivere.

giubileo_bf_big-461x340


Lo Scampo dei Centomila – San Marino celebra la pace e la solidarietà

Con un’emissione dal forte impatto emotivo e storico, San Marino rende omaggio all’80º anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e, in particolare, a uno degli episodi più nobili e meno noti: l’accoglienza di circa centomila rifugiati da parte dei cittadini sammarinesi nel 1943.

La serie “Lo Scampo dei Centomila” si compone di due francobolli da 1,30 €, illustrati dall’artista D. Liberti, stampati in offset dalla Cartor su fogli da quattro esemplari in due coppie. Le scene raffigurate parlano da sole: un gruppo di profughi in cammino, stilizzati in un suggestivo blu notturno, e una mano che offre un pane spezzato, simbolo di fraternità e aiuto concreto.

Le immagini sono semplici, ma cariche di significato: un tributo grafico e universale alla memoria collettiva, all’umanità che seppe emergere anche nei momenti più bui del secolo scorso. Il design, sobrio e potente, riesce a trasmettere tutta la drammaticità e la speranza di quei giorni, su sfondi che richiamano i profili montuosi della Repubblica.

Stampati in tiratura limitata di 18.000 esemplari, con dentellatura 13¼ × 13 e formato 30 × 40 mm, i due valori postali costituiscono un omaggio doveroso a un passato che parla ancora al presente, richiamando all’accoglienza, al coraggio e alla pace.

Non solo un’emissione commemorativa, ma un messaggio filatelico di solidarietà che attraversa il tempo, e che trova nell’arte un mezzo per non dimenticare.

2025_guerra_mf_big-425x340


Titanocetus sammarinensis – Il cetaceo fossile racconta San Marino nell’emissione Europa 2025

Nel quadro delle emissioni annuali “EUROPA” dedicate alla scoperta del patrimonio culturale e scientifico del continente, San Marino presenta l’11 febbraio 2025 un francobollo dal fascino paleontologico. Il soggetto scelto è il Titanocetus sammarinensis, un’antica specie di cetaceo vissuta circa 15 milioni di anni fa, i cui resti fossili furono rinvenuti sul Monte Titano nel 1897.

Disegnata da M. Dattner, l’emissione colpisce per il forte impatto visivo: al centro, l’imponente cranio fossile del Titanocetus domina la composizione, affiancato dalla ricostruzione illustrata dell’animale nel suo habitat marino miocenico. Il fondale oceanico stilizzato e i toni azzurrati richiamano le profondità marine di epoche remote, facendo dialogare arte e scienza con immediatezza.

Stampato in offset dalla Cartor, con dentellatura 13¼×13 e formato verticale 30 × 40 mm, il francobollo è emesso in fogli da quattro esemplari e tiratura limitata di 24.000 unità. L’iniziativa si inserisce a pieno titolo nel tema europeo dell’anno – “Fauna e flora in via di estinzione” – promuovendo una riflessione sulla biodiversità e sull’importanza della memoria geologica.

Il Titanocetus, seppur estinto, torna a “nuotare” nella cultura visiva europea attraverso questa raffinata miniatura postale, portando con sé la storia nascosta del sottosuolo sammarinese. Un francobollo che unisce sapere scientifico, valorizzazione del territorio e respiro internazionale.

2025_europa_mf_big-425x340

Cosa ne pensi di questa emissione?
  • Bellissima (0)
  • Interessante (0)
  • Sufficiente (0)
  • Bruttina (0)
  • Terribile (0)
San Marino tra memoria, scienza e fede: i nuovi francobolli raccontano storie che uniscono i popoli ultima modifica: 2025-04-28T11:42:56+00:00 da Alessandro

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *