Omaggio a Michelangelo Buonarroti, Marilena Grill e Maria Lisa Cinciari Rodano: scopri le nuove emissioni filateliche
Francobollo dedicato al 550º anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti
Nel 2025 ricorre il 550º anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano. Per celebrare questa importante ricorrenza, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo dedicato al celebre scultore, pittore, architetto e poeta. La vignetta, realizzata dall’artista M. Capaccioli, presenta un ritratto stilizzato di Michelangelo, ispirato ai dipinti e alle incisioni dell’epoca, su uno sfondo semicircolare rosso, che richiama il carattere energico e la straordinaria forza espressiva delle sue opere. Il suo nome campeggia in rosso con un’elegante tipografia classica, mentre nella parte superiore compare il logo ufficiale del 550º anniversario con le date 1475-2025.
Il francobollo è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con la tecnica del rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva. Presenta una dentellatura 11 fustellata e misura 30 x 40 mm. È disponibile in fogli da 45 esemplari, con una tiratura complessiva di 250.020 unità. Il valore facciale è contrassegnato dalla lettera “B”, che corrisponde alla tariffa ordinaria per la posta nazionale.
Michelangelo Buonarroti, nato a Caprese nel 1475, è universalmente riconosciuto come un genio artistico senza pari. Le sue sculture, come il David e la Pietà, le affrescate volte della Cappella Sistina e il maestoso Giudizio Universale, hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte. Il suo talento ha superato i confini della sua epoca, influenzando generazioni di artisti e studiosi. Questa emissione filatelica non solo rende omaggio alla sua straordinaria eredità, ma offre anche agli appassionati di storia, arte e filatelia un pezzo unico per celebrare l’immortalità della sua opera.
Francobollo dedicato alla memoria di Marilena Grill
Per onorare la memoria di Marilena Grill, giovane vittima della ferocia nazifascista, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo all’interno della serie tematica “Il Senso Civico”. La vignetta, realizzata dall’artista E. L’Abate, ritrae un intenso ritratto della giovane, sovrapposto a una superficie di carta strappata, simbolo della sua vita spezzata troppo presto. Accanto al volto, elementi grafici di fiori stilizzati evocano la purezza e la delicatezza della sua esistenza, bruscamente interrotta nel 1945. Le date “1928-1945” ne ricordano la breve ma significativa esistenza, mentre il suo nome è riportato in verticale lungo il lato destro del francobollo.
L’emissione è stata realizzata con la tecnica del rotocalco dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, su carta bianca patinata neutra autoadesiva. La dentellatura è 11 fustellata e il formato del francobollo misura 30 x 40 mm. Viene distribuito in fogli da 45 esemplari, con una tiratura complessiva di 200.025 unità. Il valore facciale è indicato con la lettera “B”, corrispondente alla tariffa ordinaria per la posta nazionale.
Questa emissione rappresenta un tributo alla resistenza e al sacrificio di Marilena Grill, simbolo della lotta per la libertà e della crudeltà delle persecuzioni nazifasciste. Il francobollo non solo conserva la sua memoria, ma invita anche alla riflessione su un periodo storico drammatico, mantenendo vivo il ricordo di chi ha pagato con la vita la propria opposizione alla dittatura. Un’iniziativa filatelica che si inserisce nel più ampio impegno di commemorare figure significative della storia italiana, affinché il loro esempio continui a ispirare le future generazioni.
Francobollo dedicato alla memoria di Maria Lisa Cinciari Rodano
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo in onore di Maria Lisa Cinciari Rodano, figura di rilievo nella storia politica e sociale italiana. L’emissione, che rientra nella serie tematica “Il Senso Civico”, celebra il contributo di Rodano come partigiana, politica e prima donna a ricoprire la carica di vicepresidente della Camera dei Deputati. La vignetta, disegnata da C. Giusto, presenta un ritratto dell’illustre protagonista, caratterizzato da uno sguardo intenso e da un’espressione serena, con un rametto di mimosa a sinistra, simbolo del ruolo centrale che ebbe nella promozione della Giornata Internazionale della Donna.
Il francobollo è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con la tecnica del rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva. Ha un formato di 30 x 40 mm, una dentellatura 11 fustellata ed è distribuito in fogli da 45 esemplari, con una tiratura complessiva di 200.025 unità. Il valore facciale è indicato con la lettera “B”, corrispondente alla tariffa ordinaria per la posta nazionale.
L’emissione di questo francobollo rappresenta un tributo alla vita e all’impegno di Maria Lisa Cinciari Rodano, una donna che ha segnato la storia del Novecento con la sua lotta per la libertà e i diritti civili. Partigiana durante la Resistenza, fu tra le protagoniste della nascita dell’Unione Donne Italiane e, successivamente, una delle prime parlamentari italiane, sempre in prima linea per la parità di genere e la giustizia sociale. Il francobollo si fa così testimone del suo lascito politico e culturale, ricordando alle nuove generazioni il valore della partecipazione e dell’impegno civile.
Commenti recenti