Il Mappamondo per la Società geografica italiana
E’ in vendita da ieri il nuovo francobollo che celebra i 150 anni dalla istituzione della Società geografica italiana. Fondata il 12 maggio 1867 a Firenze come associazione ambientalista, l’Ente si prodiga in attività di ricerca in agricoltura, studi sull’immigrazione e sui fenomeni naturali.
Il francobollo, dal valore facciale di €0,95, raffigura il Palazzetto Mattei in Villa Celimontana a Roma, sede della Società Geografica Italiana, con alcuni cimeli custoditi dalla stessa Società: una riproduzione del Mappamondo di Martin Behaim realizzato nel 1492, il cui originale si trova presso il Germanisches Nationalmuseum di Norimberga, un Taccuino di note e schizzi geografici del viaggio in Africa orientale del 1881 di Orazio Antinori, primo Segretario generale della Società Geografica Italiana, e un esemplare del Bollettino pubblicato dal 1868. In alto a sinistra è invece riprodotto il logo del 150° anniversario della fondazione della Società Geografica Italiana.
Con una tiratura massima di 400 mila esemplari, il francobollo è distribuito presso gli sportelli filatelici di Poste Italiane in fogli da 28 pezzi.
A commento dell’emissione viene realizzato il bollettino illustrativo con articolo a firma di Filippo Bencardino, Presidente della Società Geografica Italiana.
Commenti recenti