Due nuovi francobolli celebrano Rocco Chinnici e l’Istituto Nazionale di Studi Romani

Francobollo commemorativo per il 100º anniversario della nascita di Rocco Chinnici

Il 19 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo per celebrare il centenario della nascita di Rocco Chinnici, magistrato simbolo della lotta alla mafia. L’iniziativa si inserisce nella serie tematica “Il Senso Civico” e rende omaggio a una delle figure più emblematiche della giustizia italiana, il cui impegno ha contribuito in modo determinante alla lotta contro la criminalità organizzata.

Il francobollo, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con tecnica rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva, ha un formato di 40 x 30 mm e presenta una dentellatura 11 fustellata. La vignetta, realizzata dall’artista G. Milite, raffigura un ritratto di Rocco Chinnici intento a scrivere, con un’espressione concentrata e determinata. A sinistra dell’immagine, due garofani rosso e verde simboleggiano il sacrificio e l’impegno civile del magistrato. La tiratura complessiva è di 250.020 esemplari, distribuiti in fogli da 45 unità. Il valore facciale è indicato con la lettera “B”, corrispondente alla tariffa ordinaria nazionale.

Rocco Chinnici, nato a Misilmeri nel 1925, fu un magistrato di straordinaria lungimiranza e coraggio. Egli introdusse un metodo innovativo nell’indagine antimafia, gettando le basi per quello che sarebbe diventato il celebre pool antimafia. Con un approccio rivoluzionario, incoraggiò il lavoro di squadra tra magistrati come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, segnando una svolta decisiva nella lotta al crimine organizzato. La sua attività investigativa e la sua ferma opposizione alla mafia lo resero un bersaglio: il 29 luglio 1983 fu assassinato da Cosa Nostra con un’autobomba a Palermo.

L’emissione del francobollo dedicato a Rocco Chinnici è un tributo alla sua figura e al suo lascito. Ricordare il suo impegno significa rinnovare l’importanza della legalità e della giustizia nella società contemporanea. Il francobollo si configura così non solo come un oggetto di valore filatelico, ma anche come un simbolo di memoria collettiva e di ispirazione per le future generazioni.

rocco_chinnici_big-452x340


Francobollo commemorativo per il 100º anniversario dell’istituto nazionale di studi romani

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo ordinario per celebrare il centenario della fondazione dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, avvenuta nel 1925. Questo francobollo appartiene alla serie tematica “Le Eccellenze del patrimonio culturale italiano” e ha un valore di tariffa B pari a 1,25€. La tiratura è di 200.025 esemplari, distribuiti in fogli da 45 unità.

Realizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., il francobollo è stampato in rotocalcografia su carta bianca patinata neutra autoadesiva con imbiancante ottico. Il bozzetto, curato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., presenta una vignetta che riproduce un particolare dell’Atto Costitutivo dell’Istituto Nazionale di Studi Romani. In alto a sinistra, è raffigurato il logo rivisitato del centenario della fondazione. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

L’annullo primo giorno di emissione è disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Roma Ostiense. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, come cartoline, tessere e bollettini illustrativi, sono disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di diverse città italiane e sul sito ufficiale di Poste Italiane.

L’Istituto Nazionale di Studi Romani, fondato nel 1925 da Carlo Galassi Paluzzi, promuove la conoscenza di Roma in tutti i suoi aspetti: storico, archeologico, artistico, urbanistico, linguistico, sociale ed economico, approfondendo ogni epoca della sua storia millenaria, dall’antichità ai giorni nostri. L’emissione di questo francobollo rappresenta un omaggio significativo al ruolo svolto dall’Istituto nel preservare e valorizzare il patrimonio culturale della Capitale.

insr_big-454x340

Cosa ne pensi di questa emissione?
  • Bellissima (0)
  • Interessante (0)
  • Sufficiente (0)
  • Bruttina (0)
  • Terribile (0)
Due nuovi francobolli celebrano Rocco Chinnici e l’Istituto Nazionale di Studi Romani ultima modifica: 2025-03-31T14:26:30+00:00 da Alessandro

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *