Al via la XIV edizione di Gifra 2010
Verrà inaugurata domani, sabato 2 Ottobre nei locali dell’Almagià di Ravenna, la XIV edizione del Gifra 2010.
La due giorni, dedicati a francobolli, monete e cartoline ,vedrà la partecipazione di più di 30 espositori provenienti da tutta Italia pronti ad incontrare i collezionisti e gli appassionati di collezionismo. Organizzata dalla Confcommercio di Ravenna e dal Circolo Filatelico Dante Alighieri, la manifestazione sarà visitabile da domani dalle 9:30 alle 18:30 e domenica dalle 9 alle 14.
“Quest’anno – spiega Mauro Dalla Casa, segretario del Circolo filatelico numismatico Dante Alighieri di Ravenna nonché giurato nazionale di filatelia e delegato regionale FSFI – abbiamo consolidato l’emissione di una cartolina, di un intero postale, di un foglietto erinnofilo e di un libretto che viene riportato nel catalogo Unficato, il più importante catalogo italiano di francobolli.
La cartolina riproduce un disegno del famoso pittore forlivese, ma ravennate d’adozione, Angelo Ranzi, reduce quest’anno da una personale importante che ha visto riconosciuta la sua lunga attività pittorica. La cartolina riproduce un’immagine del nostro porto. L’intero postale repiquages, con tiratura di solo 500 esemplari, riproduce un collage di Giovanni Strada, mail artista di fama internazionale.
Il tradizionale foglietto erinnofilo, ormai sempre più ricercato, soprattutto se autografato dagli autori, prodotto in 2.000 esemplari, sarà opera di Felice Nittolo, Costantin Hangu, Claudio Righi e Bruno Retini.
Il libretto riproduce una mia immagine presa dalla cartolina postale di Poste Italiane per la nazionale Gifra del 2004 e la tiratura sarà ridotta a 800 esemplari, la più bassa dal 1998. Buona parte di essa è già stata richiesta da alcuni commercianti importanti a livello nazionale. Garantisco la disponibilità nella giornata di sabato 2 ottobre, ma non penso che ne rimarranno il giorno dopo.
Come sempre rivolgo un invito particolare a tutti a visitare la manifestazione, all’insegna del collezionismo di francobolli, monete, cartoline d’epoca e modellismo per coltivare un proprio hobby, ma anche solo per curiosità. Sono sicuro che sarà interessante ma anche un momento piacevole e di svago”.
Fonte: Ravennanotizie.it
Commenti recenti