Francobolli e Filatelia https://www.francobolliefilatelia.com Il sito dedicato ai collezionisti Tue, 25 Mar 2025 14:39:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.7.29 https://www.francobolliefilatelia.com/wp-content/uploads/2016/09/cropped-FrancobollieFilatelia_siteicon-32x32.jpg Francobolli e Filatelia https://www.francobolliefilatelia.com 32 32 Tre nuovi francobolli celebrano Ernestina Paper, Sergio Ramelli e Raimondo d’Inzeo https://www.francobolliefilatelia.com/tre-nuovi-francobolli-celebrano-ernestina-paper-sergio-ramelli-e-raimondo-d-inzeo/ https://www.francobolliefilatelia.com/tre-nuovi-francobolli-celebrano-ernestina-paper-sergio-ramelli-e-raimondo-d-inzeo/#respond Tue, 25 Mar 2025 14:39:53 +0000 https://www.francobolliefilatelia.com/?p=4259 Francobollo dedicato a Ernestina Paper Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo dedicato a Ernestina Paper, la prima donna laureata in medicina dopo l’Unità d’Italia. L’iniziativa rientra...

L'articolo Tre nuovi francobolli celebrano Ernestina Paper, Sergio Ramelli e Raimondo d’Inzeo sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
Francobollo dedicato a Ernestina Paper

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo dedicato a Ernestina Paper, la prima donna laureata in medicina dopo l’Unità d’Italia. L’iniziativa rientra nella serie tematica “Il Senso Civico”, volta a valorizzare le personalità che hanno contribuito in modo significativo al progresso sociale e culturale del Paese. La vignetta del francobollo, realizzata dall’artista M. Hermo, rappresenta un ritratto di Ernestina Paper intenta a studiare, con un volume di medicina aperto su un tavolo e strumenti medici accanto a lei, a simboleggiare la sua passione per la scienza e il suo ruolo pionieristico nel campo della medicina.

Il francobollo è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con la tecnica del rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva. Ha un formato di 40 x 30 mm, una dentellatura 11 fustellata ed è distribuito in fogli da 45 esemplari, con una tiratura complessiva di 200.025 unità. Il valore facciale è contrassegnato dalla lettera “B”, corrispondente alla tariffa ordinaria per la posta nazionale.

L’emissione di questo francobollo rappresenta un tributo all’importante figura di Ernestina Paper, che con la sua determinazione e il suo talento ha aperto la strada a generazioni di donne nel campo della medicina. Nata nel 1846 e laureatasi nel 1877 all’Università di Firenze, Paper ha affrontato le difficoltà di un’epoca in cui l’accesso alle professioni scientifiche per le donne era fortemente ostacolato. La sua carriera ha segnato una svolta storica nella parità di genere in ambito accademico e professionale, lasciando un’eredità di emancipazione e progresso. Attraverso questa emissione filatelica, il suo esempio viene ricordato e celebrato, ispirando le nuove generazioni a perseguire con coraggio i propri obiettivi.

ernestina_paper_big-454x340


Francobollo dedicato a Sergio Ramelli

L’emissione rientra nella serie tematica “Il Senso Civico” e intende ricordare Sergio Ramelli, simbolo di un periodo storico particolarmente complesso della recente storia italiana. La vignetta, realizzata con uno stile pittorico espressivo, presenta il volto di Ramelli in primo piano, con toni cromatici che enfatizzano l’intensità del suo sguardo, su uno sfondo blu che richiama il senso di memoria e riflessione.

Il francobollo è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con la tecnica del rotocalco su carta bianca patinata autoadesiva. Ha un formato di 30 x 40 mm, una dentellatura 11 fustellata ed è distribuito in fogli da 45 esemplari, con una tiratura complessiva di 200.025 unità. Il valore facciale è contrassegnato con la lettera “B”, corrispondente alla tariffa ordinaria per la posta nazionale.

L’emissione di questo francobollo rappresenta un omaggio alla memoria di Sergio Ramelli e al contesto storico in cui la sua vicenda si inserisce. Il suo nome è divenuto negli anni un simbolo di riflessione sulle tensioni politiche e sulla necessità del rispetto reciproco e del confronto democratico. Con questa iniziativa, la filatelia italiana non solo perpetua il ricordo della sua storia, ma invita anche le nuove generazioni a un dialogo critico e consapevole sul passato, con l’auspicio di una società più giusta e pacifica.

sergio_ramelli_big-255x340


Francobollo dedicato a Raimondo d’Inzeo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy celebra il centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo con l’emissione di un francobollo commemorativo, parte della serie tematica “Lo Sport”. L’iniziativa rende omaggio a uno dei più grandi cavalieri italiani, simbolo dell’equitazione e figura di spicco nel panorama sportivo internazionale.

La vignetta, realizzata da G. Milite, raffigura d’Inzeo in uniforme militare in primo piano, a cavallo, mentre sullo sfondo è riprodotta un’iconica immagine d’archivio che lo ritrae durante una delle sue memorabili competizioni. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con la tecnica del rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva, con un formato di 40 x 30 mm e dentellatura 11 fustellata. È disponibile in fogli da 45 esemplari, con una tiratura complessiva di 250.020 unità. Il valore facciale è indicato con la lettera “A”, corrispondente alla tariffa ordinaria per la posta nazionale.

Raimondo d’Inzeo, nato il 18 marzo 1925, ha scritto pagine indimenticabili nella storia dell’equitazione italiana. Conquistò sei medaglie olimpiche tra il 1956 e il 1972, inclusa la storica medaglia d’oro ai Giochi di Roma 1960 nel salto ostacoli individuale. Capitano dell’Arma dei Carabinieri, rappresentò l’Italia con straordinaria eleganza e spirito sportivo, condividendo il successo con il fratello Piero, anch’egli leggenda dell’equitazione. L’emissione del francobollo rappresenta un tributo al talento e alla dedizione di un uomo che ha reso onore allo sport italiano nel mondo.

raimondo_dinzeo_big-452x340

L'articolo Tre nuovi francobolli celebrano Ernestina Paper, Sergio Ramelli e Raimondo d’Inzeo sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
https://www.francobolliefilatelia.com/tre-nuovi-francobolli-celebrano-ernestina-paper-sergio-ramelli-e-raimondo-d-inzeo/feed/ 0
Omaggio a Michelangelo Buonarroti, Marilena Grill e Maria Lisa Cinciari Rodano: scopri le nuove emissioni filateliche https://www.francobolliefilatelia.com/omaggio-a-michelangelo-buonarroti-marilena-grill-e-maria-lisa-cinciari-rodano/ https://www.francobolliefilatelia.com/omaggio-a-michelangelo-buonarroti-marilena-grill-e-maria-lisa-cinciari-rodano/#respond Thu, 20 Mar 2025 10:05:42 +0000 https://www.francobolliefilatelia.com/?p=4254 Francobollo dedicato al 550º anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti Nel 2025 ricorre il 550º anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano. Per celebrare questa importante ricorrenza,...

L'articolo Omaggio a Michelangelo Buonarroti, Marilena Grill e Maria Lisa Cinciari Rodano: scopri le nuove emissioni filateliche sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
Francobollo dedicato al 550º anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti

Nel 2025 ricorre il 550º anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano. Per celebrare questa importante ricorrenza, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo dedicato al celebre scultore, pittore, architetto e poeta. La vignetta, realizzata dall’artista M. Capaccioli, presenta un ritratto stilizzato di Michelangelo, ispirato ai dipinti e alle incisioni dell’epoca, su uno sfondo semicircolare rosso, che richiama il carattere energico e la straordinaria forza espressiva delle sue opere. Il suo nome campeggia in rosso con un’elegante tipografia classica, mentre nella parte superiore compare il logo ufficiale del 550º anniversario con le date 1475-2025.

Il francobollo è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con la tecnica del rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva. Presenta una dentellatura 11 fustellata e misura 30 x 40 mm. È disponibile in fogli da 45 esemplari, con una tiratura complessiva di 250.020 unità. Il valore facciale è contrassegnato dalla lettera “B”, che corrisponde alla tariffa ordinaria per la posta nazionale.

Michelangelo Buonarroti, nato a Caprese nel 1475, è universalmente riconosciuto come un genio artistico senza pari. Le sue sculture, come il David e la Pietà, le affrescate volte della Cappella Sistina e il maestoso Giudizio Universale, hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte. Il suo talento ha superato i confini della sua epoca, influenzando generazioni di artisti e studiosi. Questa emissione filatelica non solo rende omaggio alla sua straordinaria eredità, ma offre anche agli appassionati di storia, arte e filatelia un pezzo unico per celebrare l’immortalità della sua opera.

michelangelo_big-255x340


Francobollo dedicato alla memoria di Marilena Grill

Per onorare la memoria di Marilena Grill, giovane vittima della ferocia nazifascista, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo all’interno della serie tematica “Il Senso Civico”. La vignetta, realizzata dall’artista E. L’Abate, ritrae un intenso ritratto della giovane, sovrapposto a una superficie di carta strappata, simbolo della sua vita spezzata troppo presto. Accanto al volto, elementi grafici di fiori stilizzati evocano la purezza e la delicatezza della sua esistenza, bruscamente interrotta nel 1945. Le date “1928-1945” ne ricordano la breve ma significativa esistenza, mentre il suo nome è riportato in verticale lungo il lato destro del francobollo.

L’emissione è stata realizzata con la tecnica del rotocalco dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, su carta bianca patinata neutra autoadesiva. La dentellatura è 11 fustellata e il formato del francobollo misura 30 x 40 mm. Viene distribuito in fogli da 45 esemplari, con una tiratura complessiva di 200.025 unità. Il valore facciale è indicato con la lettera “B”, corrispondente alla tariffa ordinaria per la posta nazionale.

Questa emissione rappresenta un tributo alla resistenza e al sacrificio di Marilena Grill, simbolo della lotta per la libertà e della crudeltà delle persecuzioni nazifasciste. Il francobollo non solo conserva la sua memoria, ma invita anche alla riflessione su un periodo storico drammatico, mantenendo vivo il ricordo di chi ha pagato con la vita la propria opposizione alla dittatura. Un’iniziativa filatelica che si inserisce nel più ampio impegno di commemorare figure significative della storia italiana, affinché il loro esempio continui a ispirare le future generazioni.

marilena_grill_big-255x340


Francobollo dedicato alla memoria di Maria Lisa Cinciari Rodano

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo in onore di Maria Lisa Cinciari Rodano, figura di rilievo nella storia politica e sociale italiana. L’emissione, che rientra nella serie tematica “Il Senso Civico”, celebra il contributo di Rodano come partigiana, politica e prima donna a ricoprire la carica di vicepresidente della Camera dei Deputati. La vignetta, disegnata da C. Giusto, presenta un ritratto dell’illustre protagonista, caratterizzato da uno sguardo intenso e da un’espressione serena, con un rametto di mimosa a sinistra, simbolo del ruolo centrale che ebbe nella promozione della Giornata Internazionale della Donna.

Il francobollo è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con la tecnica del rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva. Ha un formato di 30 x 40 mm, una dentellatura 11 fustellata ed è distribuito in fogli da 45 esemplari, con una tiratura complessiva di 200.025 unità. Il valore facciale è indicato con la lettera “B”, corrispondente alla tariffa ordinaria per la posta nazionale.

L’emissione di questo francobollo rappresenta un tributo alla vita e all’impegno di Maria Lisa Cinciari Rodano, una donna che ha segnato la storia del Novecento con la sua lotta per la libertà e i diritti civili. Partigiana durante la Resistenza, fu tra le protagoniste della nascita dell’Unione Donne Italiane e, successivamente, una delle prime parlamentari italiane, sempre in prima linea per la parità di genere e la giustizia sociale. Il francobollo si fa così testimone del suo lascito politico e culturale, ricordando alle nuove generazioni il valore della partecipazione e dell’impegno civile.

maria_rodano_big-255x340

L'articolo Omaggio a Michelangelo Buonarroti, Marilena Grill e Maria Lisa Cinciari Rodano: scopri le nuove emissioni filateliche sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
https://www.francobolliefilatelia.com/omaggio-a-michelangelo-buonarroti-marilena-grill-e-maria-lisa-cinciari-rodano/feed/ 0
La Battaglia di Pavia e i 75 anni della UIL celebrati in filatelia https://www.francobolliefilatelia.com/francobolli-2025-la-battaglia-di-pavia-e-i-75-anni-della-uil-celebrati-in-filatelia/ https://www.francobolliefilatelia.com/francobolli-2025-la-battaglia-di-pavia-e-i-75-anni-della-uil-celebrati-in-filatelia/#respond Wed, 19 Mar 2025 08:48:48 +0000 https://www.francobolliefilatelia.com/?p=4248 Francobollo dedicato al 500º anniversario della Battaglia di Pavia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha emesso il 24...

L'articolo La Battaglia di Pavia e i 75 anni della UIL celebrati in filatelia sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
Francobollo dedicato al 500º anniversario della Battaglia di Pavia

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha emesso il 24 febbraio 2025 un francobollo commemorativo dedicato al 500º anniversario della Battaglia di Pavia. Questo importante scontro, avvenuto il 24 febbraio 1525, segnò una tappa cruciale nelle guerre d’Italia del XVI secolo e determinò la fine della supremazia francese nella penisola italiana.

Il francobollo, stampato in rotocalco, presenta una fustellatura con dentellatura 9 ed è realizzato su carta bianca patinata neutra autoadesiva. L’emissione è stata curata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma e distribuita in fogli da 28 esemplari. Le dimensioni del francobollo sono di 48 x 40 mm, con una tiratura complessiva di 200.004 pezzi.

La vignetta riproduce un dettaglio della celebre battaglia con un intenso dinamismo, mostrando l’intensità dello scontro tra le truppe imperiali di Carlo V e l’esercito francese guidato dal re Francesco I. In primo piano spicca il logo celebrativo del 500º anniversario, con il numero “500” sovrapposto a un dettaglio stilizzato della battaglia. Il valore facciale è contrassegnato con la lettera “B”, corrispondente alla tariffa base per la spedizione ordinaria nazionale.

L’emissione di questo francobollo non solo commemora una delle battaglie più significative della storia europea, ma celebra anche il ruolo dell’Italia come teatro di eventi cruciali nel corso dei secoli. La Battaglia di Pavia segnò la cattura di Francesco I da parte delle forze imperiali, un evento che cambiò il corso della politica europea del Cinquecento.

Questa iniziativa filatelica si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il mezzo millennio dalla battaglia, offrendo agli appassionati di storia e collezionismo un oggetto di grande valore culturale e simbolico.

battaglia_pavia_big-408x340


Francobollo dedicato al 75º anniversario dell’unione italiana del lavoro

Per celebrare il 75º anniversario dell’Unione Italiana del Lavoro, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo appartenente alla serie tematica “Il Senso Civico”. La vignetta, curata dalla matita di M. Hermo, rappresenta un grande numero “75”, in cui si inserisce il logo della UIL, accompagnato dal tricolore italiano e dalle stelle dell’Unione Europea, simboli di unità e cooperazione. Sullo sfondo, sagome stilizzate di persone con bandiere alzate evocano l’impegno e la partecipazione dei lavoratori nella storia del sindacato. In alto a destra, il claim “Il sindacato delle persone” sottolinea la missione della UIL di tutela e rappresentanza.

Stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con la tecnica del rotocalco, il francobollo ha una dentellatura 11 fustellata ed è realizzato su carta bianca patinata neutra autoadesiva. Il formato misura 40 x 30 mm e viene distribuito in fogli da 45 esemplari, con una tiratura complessiva di 200.025 unità. Il valore facciale del francobollo è indicato con la lettera “B”, corrispondente alla tariffa ordinaria per la posta nazionale.

L’emissione di questo francobollo rappresenta un omaggio alla lunga storia della UIL, nata nel 1950 con l’obiettivo di difendere i diritti dei lavoratori italiani in un contesto di ricostruzione post-bellica e di trasformazioni sociali ed economiche. Nel corso degli anni, il sindacato ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mondo del lavoro, diventando un punto di riferimento per milioni di lavoratori e pensionati. Il francobollo non solo celebra un anniversario significativo, ma testimonia anche il ruolo fondamentale della UIL nel promuovere la giustizia sociale e la tutela dei lavoratori in Italia.

uil_big-454x340

L'articolo La Battaglia di Pavia e i 75 anni della UIL celebrati in filatelia sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
https://www.francobolliefilatelia.com/francobolli-2025-la-battaglia-di-pavia-e-i-75-anni-della-uil-celebrati-in-filatelia/feed/ 0
Tre Francobolli Celebrativi del 2025: Storia, Musica e Solidarietà in Miniatura https://www.francobolliefilatelia.com/tre-francobolli-celebrativi-del-2025-storia-musica-solidarieta-miniatura/ https://www.francobolliefilatelia.com/tre-francobolli-celebrativi-del-2025-storia-musica-solidarieta-miniatura/#respond Wed, 05 Mar 2025 10:11:29 +0000 https://www.francobolliefilatelia.com/?p=4241 Francobollo dedicato a Mons. Camillo Carrara, primo Vicario Apostolico dell’Eritrea Il 7 febbraio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo appartenente alla serie “I Valori Sociali”, dedicato...

L'articolo Tre Francobolli Celebrativi del 2025: Storia, Musica e Solidarietà in Miniatura sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
Francobollo dedicato a Mons. Camillo Carrara, primo Vicario Apostolico dell’Eritrea

Il 7 febbraio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo appartenente alla serie “I Valori Sociali”, dedicato a Monsignor Camillo Carrara, primo Vicario Apostolico dell’Eritrea. Questa emissione celebra la figura del missionario italiano che, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, ha contribuito significativamente alla diffusione del cattolicesimo in Eritrea, ponendo le basi per una duratura presenza religiosa e culturale nella regione.

Il francobollo raffigura un ritratto stilizzato di Mons. Carrara con una veste episcopale, in una composizione che richiama lo stile classico delle immagini storiche della Chiesa cattolica. L’opera è caratterizzata da tonalità seppiate, evocando il periodo storico in cui visse. Il francobollo è stato stampato in rotocalcografia, con una tiratura limitata destinata ai collezionisti e agli appassionati di filatelia religiosa. La tariffa corrisponde alla categoria B, idonea per la spedizione internazionale.

L’annullo speciale del primo giorno di emissione è stato realizzato a Roma, con una cerimonia ufficiale in presenza di rappresentanti ecclesiastici e delle autorità postali.

20250202_cvp_monsignor_camillo_carrara-257x340


Francobollo dedicato all’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) per il 50° anniversario della fondazione

L’11 febbraio 2025 è stato emesso un francobollo speciale in occasione del 50° anniversario dell’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO), parte della serie “I Valori Sociali”. Questo francobollo rende omaggio all’impegno e alla dedizione di migliaia di volontari che, dal 1975, operano negli ospedali e nelle strutture sanitarie italiane per fornire supporto ai pazienti e alle loro famiglie.

Il design del francobollo è caratterizzato dal logo dell’AVO, con due mani stilizzate che si stringono in segno di solidarietà, accompagnate dalla scritta “50 anni accanto alle fragilità”. L’uso dei colori rosso e verde richiama i valori di speranza e assistenza. La stampa, realizzata in rotocalcografia dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, prevede una tiratura limitata. Anche in questo caso, la tariffa è di categoria B, per la corrispondenza internazionale.

La cerimonia di annullo speciale si è tenuta a Milano, città che ha visto nascere l’associazione, con la partecipazione di volontari, pazienti e rappresentanti delle istituzioni sanitarie.

20250211_cvp_avo-450x340


Francobollo dedicato alla 75a edizione del Festival di Sanremo

Il 15 febbraio 2025, nella serie “Le Eccellenze del Patrimonio Culturale Italiano”, è stato emesso un francobollo commemorativo dedicato alla 75a edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Questa emissione celebra uno degli eventi più iconici della musica italiana, che dal 1951 rappresenta una vetrina per la cultura musicale del paese, influenzando generazioni di artisti e appassionati.

Il francobollo presenta una grafica elegante e moderna: la scritta “Sanremo 2025” è incorniciata da note musicali stilizzate, sovrastate da una serie di fiori, simbolo tradizionale della città ligure. Il contrasto tra sfondo scuro e dettagli luminosi conferisce all’immagine un aspetto raffinato e celebrativo.

Stampato in rotocalcografia con una tiratura speciale, il francobollo ha un valore di tariffa B per la posta internazionale ed è stato distribuito in foglietti singoli. L’annullo del primo giorno di emissione è stato realizzato a Sanremo, con una cerimonia ufficiale all’interno del Teatro Ariston, alla presenza di artisti e personalità del mondo dello spettacolo.

Queste tre nuove emissioni filateliche del febbraio 2025 rappresentano un tributo alla cultura, alla solidarietà e alla storia italiana, consolidando il valore della filatelia come strumento di memoria e celebrazione nazionale.
20250215_cvp_sanremo_1_-405x340

L'articolo Tre Francobolli Celebrativi del 2025: Storia, Musica e Solidarietà in Miniatura sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
https://www.francobolliefilatelia.com/tre-francobolli-celebrativi-del-2025-storia-musica-solidarieta-miniatura/feed/ 0
Unione senza confini: i francobolli speciali che celebrano Nova Gorica e Gorizia https://www.francobolliefilatelia.com/unione-senza-confini-i-francobolli-speciali-che-celebrano-nova-gorica-e-gorizia/ https://www.francobolliefilatelia.com/unione-senza-confini-i-francobolli-speciali-che-celebrano-nova-gorica-e-gorizia/#respond Wed, 26 Feb 2025 10:33:34 +0000 https://www.francobolliefilatelia.com/?p=4237 Il 6 febbraio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso due francobolli dedicati a Nova Gorica e Gorizia, celebrate congiuntamente come Capitale Europea della Cultura 2025. Questa emissione rappresenta...

L'articolo Unione senza confini: i francobolli speciali che celebrano Nova Gorica e Gorizia sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
Il 6 febbraio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso due francobolli dedicati a Nova Gorica e Gorizia, celebrate congiuntamente come Capitale Europea della Cultura 2025. Questa emissione rappresenta un evento storico nella filatelia italiana, sottolineando l’importanza della collaborazione culturale tra Italia e Slovenia. La scelta di queste due città, separate dal confine ma unite dalla storia e dalla cultura, riflette il messaggio di coesione e dialogo che l’Unione Europea vuole promuovere attraverso il programma delle Capitali Europee della Cultura.

L’emissione è composta da due francobolli distinti, raccolti in un foglietto con una coppia di esemplari. Il primo francobollo è dedicato a Nova Gorica e presenta una rappresentazione artistica di Piazza Europa, il cuore simbolico dell’integrazione tra Nova Gorica e Gorizia. Questa piazza, situata esattamente sul confine tra Italia e Slovenia, è divenuta un simbolo di unità e collaborazione tra i due paesi. Il secondo francobollo, dedicato a Gorizia, raffigura il suo storico Castello, uno dei monumenti più rappresentativi della città, che domina il panorama urbano e offre una vista suggestiva sul territorio circostante. Il design dei due francobolli è stato studiato per esaltare la continuità e il legame tra le due città, evidenziando il patrimonio culturale condiviso.

Dal punto di vista tecnico, i francobolli sono stati stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, con una tiratura limitata per garantirne l’esclusività tra i collezionisti. Hanno un valore di tariffa B zona 1, utile per la spedizione internazionale, ed è stato emesso in foglietti, differenziandosi dalle tradizionali emissioni in fogli da ventotto esemplari. Il design è stato curato da un artista specializzato in tematiche culturali, che ha saputo catturare l’essenza delle due città in un’unica emissione evocativa.

La selezione di Nova Gorica e Gorizia come Capitale Europea della Cultura 2025 non è casuale: si tratta di un riconoscimento al percorso storico di queste città, che da luogo di divisione durante il Novecento sono divenute oggi simbolo di integrazione europea. Una curiosità interessante riguarda proprio il confine tra le due città: Piazza Europa è stata concepita per favorire l’incontro tra i cittadini dei due paesi, eliminando qualsiasi barriera fisica e divenendo un esempio concreto di cooperazione transfrontaliera. Questo spirito di unione è rappresentato nei francobolli, che si fanno ambasciatori di un messaggio di cooperazione e apertura.

L’annullo speciale del primo giorno di emissione è stato realizzato sia in Italia che in Slovenia, con cerimonie congiunte nelle due città. L’evento ha visto la partecipazione di autorità locali, esperti di filatelia e appassionati collezionisti, sottolineando il valore simbolico di questa emissione. Questi francobolli non sono solo un omaggio alla bellezza e alla storia di Nova Gorica e Gorizia, ma anche pezzi da collezione che racchiudono un importante messaggio di unità europea.

ngorica-519x340

L'articolo Unione senza confini: i francobolli speciali che celebrano Nova Gorica e Gorizia sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
https://www.francobolliefilatelia.com/unione-senza-confini-i-francobolli-speciali-che-celebrano-nova-gorica-e-gorizia/feed/ 0
Emissione congiunta col Perù, Palestrina e Invitalia arrivano in Posta https://www.francobolliefilatelia.com/emissione-congiunta-col-peru-palestrina-e-invitalia-arrivano-in-posta/ https://www.francobolliefilatelia.com/emissione-congiunta-col-peru-palestrina-e-invitalia-arrivano-in-posta/#respond Wed, 26 Feb 2025 09:08:59 +0000 https://www.francobolliefilatelia.com/?p=4232 150 Anni di Relazioni Diplomatiche tra Italia e Perù Il 30 gennaio 2025, l’Italia ha emesso un’inedita coppia di francobolli dedicata ai 150 anni delle relazioni diplomatiche con il Perù. L’emissione congiunta celebra questo...

L'articolo Emissione congiunta col Perù, Palestrina e Invitalia arrivano in Posta sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
150 Anni di Relazioni Diplomatiche tra Italia e Perù

Il 30 gennaio 2025, l’Italia ha emesso un’inedita coppia di francobolli dedicata ai 150 anni delle relazioni diplomatiche con il Perù. L’emissione congiunta celebra questo storico traguardo attraverso due simboli architettonici rappresentativi: il Palazzo della Farnesina, sede del Ministero degli Affari Esteri italiano, e il Palacio de Torre Tagle, un gioiello dell’architettura coloniale situato nel cuore di Lima.

Dal punto di vista tecnico, entrambi i francobolli presentano una dentellatura di 11×11¼, sono stampati in rotocalcografia su carta fluorescente e hanno un valore facciale “B Zona 2”, destinato agli invii internazionali. Il bozzetto grafico è stato curato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

L’idea di un’emissione congiunta tra i due paesi nasce dalla profonda connessione storica e culturale tra l’Italia e il Perù, con comunità italiane molto attive nelle principali città peruviane fin dal XIX secolo. Un dettaglio interessante è che il Palacio de Torre Tagle, raffigurato nel francobollo peruviano, fu costruito nel 1735 con materiali provenienti dalla Spagna e persino da Panama, conferendo alla sua struttura un carattere cosmopolita unico nel suo genere.

20250130_cvp_italia_-_peru_


Giovanni Pierluigi da Palestrina: Il Genio della Musica Sacra

Il 2 febbraio 2025 è stato emesso un francobollo commemorativo dedicato a Giovanni Pierluigi da Palestrina, nel cinquecentesimo anniversario della sua nascita. Palestrina è considerato uno dei più grandi compositori di musica sacra del Rinascimento e il principale esponente della cosiddetta “Scuola Romana”.

Il francobollo riproduce un ritratto del compositore, con un’elegante cornice che richiama le partiture dell’epoca. Stampato in rotocalcografia su carta fluorescente, ha una dentellatura di 11×11¼ e un valore facciale “B”, per la tariffa base delle lettere nazionali. Il design, curato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, restituisce un’immagine intensa e solenne del compositore.

Palestrina divenne maestro di cappella nella Basilica di San Pietro e scrisse oltre 100 messe, influenzando profondamente la musica sacra occidentale. La leggenda vuole che la sua “Missa Papae Marcelli” abbia salvato la polifonia liturgica, dimostrando al Concilio di Trento che la musica complessa poteva ancora mantenere l’intelligibilità del testo sacro. La sua opera continua a essere eseguita nelle chiese di tutto il mondo, a dimostrazione della sua straordinaria eredità musicale.

02-02-2025_cvp_giovanni_pierluigi_da_palestrina-259x340

 


25 Anni di INVITALIA: L’Agenzia per lo Sviluppo e gli Investimenti

Il 3 febbraio 2025 è stato emesso un francobollo celebrativo dedicato al 25° anniversario dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, meglio nota come INVITALIA. Questa istituzione ha giocato un ruolo chiave nel rilancio economico italiano, promuovendo startup innovative, incentivando investimenti e supportando la crescita delle imprese locali.

Il francobollo, dal design moderno e minimalista, utilizza una palette cromatica basata sul verde, simbolo di crescita e rinnovamento, e raffigura un’illustrazione stilizzata di un’impresa in espansione. Stampato in rotocalcografia su carta fluorescente con una dentellatura di 11×11¼, ha un valore facciale “B”. Il design riflette l’identità visiva di INVITALIA, con linee dinamiche che trasmettono un senso di progresso e innovazione.

Curiosamente, INVITALIA è coinvolta in numerosi progetti di recupero del patrimonio storico e culturale italiano, finanziando restauri e valorizzazioni di siti archeologici. Il francobollo, oltre a celebrare la sua missione economica, sottolinea il legame tra sviluppo imprenditoriale e tutela del patrimonio nazionale.

20250203_cvp_invitalia-257x340

 

L'articolo Emissione congiunta col Perù, Palestrina e Invitalia arrivano in Posta sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
https://www.francobolliefilatelia.com/emissione-congiunta-col-peru-palestrina-e-invitalia-arrivano-in-posta/feed/ 0
Francobolli 2025: Sport, Cultura e Storia in Tre Emissioni da Collezione! https://www.francobolliefilatelia.com/francobolli-2025-sport-cultura-e-storia-in-tre-emissioni-da-collezione/ https://www.francobolliefilatelia.com/francobolli-2025-sport-cultura-e-storia-in-tre-emissioni-da-collezione/#respond Tue, 28 Jan 2025 10:52:27 +0000 https://www.francobolliefilatelia.com/?p=4225 Universiadi di Torino 2025: Un tributo filatelico ai valori sociali Data di emissione: 13 gennaio 2025 Tiratura: 300.000 esemplari Valore facciale: €0,95 Il primo francobollo ordinario del 2025, appartenente alla serie tematica “I Valori...

L'articolo Francobolli 2025: Sport, Cultura e Storia in Tre Emissioni da Collezione! sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
Universiadi di Torino 2025: Un tributo filatelico ai valori sociali

Data di emissione: 13 gennaio 2025
Tiratura: 300.000 esemplari
Valore facciale: €0,95

Il primo francobollo ordinario del 2025, appartenente alla serie tematica “I Valori Sociali”, celebra le Universiadi di Torino, evento internazionale che accoglie studenti universitari-atleti provenienti da tutto il mondo. Questo francobollo cattura l’essenza della competizione e dell’amicizia che si respira durante i giochi.

Il soggetto raffigura una rappresentazione stilizzata degli atleti in azione, con sfumature che richiamano la vitalità e il dinamismo dello sport. Sullo sfondo, il profilo iconico della Mole Antonelliana, simbolo di Torino, sottolinea il legame con la città ospitante.

Le Universiadi, nate nel 1959, rappresentano un’occasione unica per unire sport e cultura, e Torino, già protagonista delle Olimpiadi Invernali del 2006, si conferma una città votata al mondo sportivo. Il francobollo è un omaggio a questa tradizione, con un design che esalta l’unione tra storia e innovazione.

Un dettaglio curioso è l’inclusione, nella grafica, di una fiamma olimpica stilizzata, che simboleggia lo spirito eterno della competizione sportiva. I collezionisti filatelici apprezzeranno questo pezzo non solo per il valore storico, ma anche per l’originalità del suo design.

20250113_cvp_universiadi_torino-285x340


Centenario dell’Università di Bari Aldo Moro: La cultura celebrata in un francobollo

Data di emissione: 15 gennaio 2025
Tiratura: 250.000 esemplari
Valore facciale: €1,20

La seconda emissione filatelica dell’anno è dedicata al centenario dell’Università di Bari Aldo Moro, un’istituzione che ha contribuito in modo significativo alla crescita culturale e scientifica del Sud Italia. Questo francobollo, parte della serie tematica “Le Eccellenze del Patrimonio Culturale Italiano”, rende omaggio a un secolo di storia accademica.

Il design presenta l’ingresso monumentale dell’ateneo, affiancato dall’immagine stilizzata di Aldo Moro, illustre giurista e statista che ha dato il nome all’università. Lo sfondo richiama i colori del Mediterraneo, simbolo del forte legame dell’ateneo con il territorio.

Fondata nel 1925, l’Università di Bari è oggi un punto di riferimento per migliaia di studenti italiani e stranieri. Questo francobollo, con i suoi dettagli raffinati, rappresenta un tributo all’eccellenza accademica e alla cultura. Il francobollo è stato presentato in una cerimonia ufficiale presso l’aula magna dell’università, alla presenza di numerosi accademici e collezionisti.

cvp__universit_bari-447x340


Bicentenario di Benedetto Cairoli: Un francobollo per l’eroe del Risorgimento

Data di emissione: 28 gennaio 2025
Tiratura: 200.000 esemplari
Valore facciale: €1,50

La terza emissione filatelica del 2025 celebra Benedetto Cairoli, figura di spicco del Risorgimento italiano, nel bicentenario della sua nascita. Questo francobollo commemorativo, denso di significato storico, appartiene alla serie tematica dedicata agli eventi e personaggi che hanno segnato la nostra nazione.

Il design raffigura un ritratto di Cairoli in uniforme garibaldina, sullo sfondo dei colori della bandiera italiana. La scelta della grafica enfatizza il suo ruolo centrale nella lotta per l’unificazione italiana e nella politica del nuovo Regno d’Italia, di cui fu Presidente del Consiglio tra il 1878 e il 1881.

Benedetto Cairoli è ricordato non solo come patriota e politico, ma anche come esempio di integrità morale. Il francobollo presenta una tonalità seppia, che richiama le immagini storiche del XIX secolo, rendendolo un pezzo unico per i collezionisti appassionati di storia italiana.

cairoli_1-259x340

L'articolo Francobolli 2025: Sport, Cultura e Storia in Tre Emissioni da Collezione! sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
https://www.francobolliefilatelia.com/francobolli-2025-sport-cultura-e-storia-in-tre-emissioni-da-collezione/feed/ 0
L’Inter, i borghi italiani e la Amerigo Vespucci nelle emissioni di Luglio https://www.francobolliefilatelia.com/inter-i-borghi-italiani-e-la-amerigo-vespucci-nelle-emissioni-di-luglio/ https://www.francobolliefilatelia.com/inter-i-borghi-italiani-e-la-amerigo-vespucci-nelle-emissioni-di-luglio/#respond Mon, 22 Jul 2024 12:22:35 +0000 https://www.francobolliefilatelia.com/?p=4215 Il mese di luglio 2024 è stato particolarmente ricco di emissioni filateliche da parte di Poste Italiane, con temi che spaziano dalla cultura sportiva ai tesori architettonici italiani. Ecco un riepilogo dettagliato delle emissioni...

L'articolo L’Inter, i borghi italiani e la Amerigo Vespucci nelle emissioni di Luglio sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
Il mese di luglio 2024 è stato particolarmente ricco di emissioni filateliche da parte di Poste Italiane, con temi che spaziano dalla cultura sportiva ai tesori architettonici italiani. Ecco un riepilogo dettagliato delle emissioni avvenute in questo metà mese, pensato per gli appassionati collezionisti di francobolli, arricchito da curiosità e informazioni specifiche sui soggetti rappresentati.

Francobollo dedicato ai Campionati mondiali di kendo

Il 4 luglio 2024, Poste Italiane ha emesso un francobollo per celebrare i Campionati mondiali di kendo. Questo francobollo, disegnato da D. Meloni, presenta una dentellatura 11 con fustellatura ed è stato stampato in rotocalco su carta bianca patinata neutra, autoadesiva. La stampa è stata eseguita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma, con fogli contenenti 45 esemplari. Le dimensioni del francobollo sono di 40 x 30 mm e la tiratura è di 250.020 esemplari. Il kendo, che significa “via della spada”, è una moderna arte marziale giapponese basata sull’uso della spada. Nato come metodo di allenamento per i samurai, oggi è praticato in tutto il mondo. I Campionati mondiali di kendo, organizzati dalla Federazione Internazionale di Kendo (FIK), si tengono ogni tre anni e sono un evento di grande rilevanza per gli appassionati di questa disciplina. Il design del francobollo cattura l’eleganza e la precisione di questo sport, rendendo omaggio alla sua storia e tradizione.

campionati_kendo-327x245

Serie “Borghi d’Italia”

Il 5 luglio 2024 è stata emessa una serie di quattro francobolli dedicata ai borghi d’Italia, un omaggio ai pittoreschi villaggi che costellano il paesaggio italiano. Questa serie, disegnata da T. Trinca, presenta una dentellatura 9 con fustellatura ed è stata stampata in rotocalco su carta bianca patinata neutra, autoadesiva. Anche questa emissione è stata curata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma, con fogli contenenti 28 esemplari per ciascun francobollo. Le dimensioni dei francobolli sono di 48 x 40 mm e la tiratura complessiva è di 200.004 esemplari. I borghi rappresentati in questa serie includono Pescocostanzo, noto per le sue chiese barocche e le tradizionali case in pietra dell’Abruzzo; Stilo, famoso per la Cattolica, una chiesa bizantina del X secolo situata in Calabria; Codrongianos, in Sardegna, che ospita la basilica romanica della Santissima Trinità di Saccargia; e Scicli, in Sicilia, un gioiello del barocco siciliano dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ogni francobollo cattura la bellezza e l’unicità di questi luoghi, invitando i collezionisti a scoprire e preservare questi tesori nascosti, spesso lontani dalle rotte turistiche più frequentate.

i-borghi-2024-410x340

Francobollo dedicato alla Nave Amerigo Vespucci

Il 7 luglio 2024, è stato emesso un francobollo dedicato alla Nave Amerigo Vespucci, famosa nave scuola della Marina Militare Italiana. Questo francobollo presenta una dentellatura 11 con fustellatura ed è stato stampato in rotocalco su carta bianca patinata neutra, autoadesiva. La stampa è stata eseguita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma, con fogli contenenti 45 esemplari. Le dimensioni del francobollo sono di 40 x 30 mm e la tiratura è di 250.020 esemplari. La Nave Amerigo Vespucci, costruita nel 1931, è considerata la nave più bella del mondo. Utilizzata come nave scuola per l’addestramento degli ufficiali della Marina Militare Italiana, rappresenta un simbolo di eccellenza e tradizione navale italiana. Con il suo design imponente e l’eleganza delle sue linee, la nave incanta chiunque abbia la fortuna di vederla, e il francobollo cattura perfettamente questa magnificenza.

nave_vespucci-328x245

Francobollo dedicato all’Inter Campione d’Italia

Il 12 luglio 2024, Poste Italiane ha emesso un francobollo per celebrare l’Inter Campione d’Italia. Questo francobollo presenta una dentellatura 11 con fustellatura ed è stato stampato in rotocalco su carta bianca patinata neutra, autoadesiva. La stampa è stata eseguita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma, con fogli contenenti 45 esemplari. Le dimensioni del francobollo sono di 30 x 40 mm e la tiratura è di 800.040 esemplari. L’Inter, una delle squadre di calcio più prestigiose d’Italia, ha vinto il suo diciannovesimo scudetto nella stagione 2023-2024. Questo successo rappresenta un momento storico per il club e per i suoi tifosi. Il francobollo celebra questa vittoria, raffigurando il logo della squadra e i colori nerazzurri, simbolo di orgoglio e passione per i tifosi interisti.

inter-253x340

L'articolo L’Inter, i borghi italiani e la Amerigo Vespucci nelle emissioni di Luglio sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
https://www.francobolliefilatelia.com/inter-i-borghi-italiani-e-la-amerigo-vespucci-nelle-emissioni-di-luglio/feed/ 0
Emissioni Filateliche Poste Italiane Giugno 2024: Dettagli e Curiosità https://www.francobolliefilatelia.com/emissioni-filateliche-poste-italiane-giugno-2024/ https://www.francobolliefilatelia.com/emissioni-filateliche-poste-italiane-giugno-2024/#respond Sat, 13 Jul 2024 12:23:11 +0000 https://www.francobolliefilatelia.com/?p=4197 Il mese di giugno 2024 ha visto Poste Italiane omaggiare una serie di eventi storici, personaggi illustri e istituzioni rilevanti attraverso l’emissione di francobolli commemorativi. Ogni emissione non solo rappresenta un pezzo d’arte minuziosa,...

L'articolo Emissioni Filateliche Poste Italiane Giugno 2024: Dettagli e Curiosità sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
Il mese di giugno 2024 ha visto Poste Italiane omaggiare una serie di eventi storici, personaggi illustri e istituzioni rilevanti attraverso l’emissione di francobolli commemorativi. Ogni emissione non solo rappresenta un pezzo d’arte minuziosa, ma racconta anche una storia affascinante, invitando collezionisti e appassionati a scoprire di più. Di seguito, una panoramica dettagliata delle emissioni filateliche di questo mese.

Guido Rossa: Un Eroe della Classe Operaia

Il primo francobollo, emesso il 1 giugno 2024, è dedicato a Guido Rossa, il sindacalista e operaio italiano noto per il suo coraggio nella lotta contro il terrorismo. La vignetta raffigura un ritratto di Rossa con uno sfondo che richiama le fabbriche dove ha lavorato, sottolineando il suo impegno nel movimento operaio. Questo francobollo, con un valore facciale di €1,20, è stato stampato in 200.025 esemplari e presentato in fogli da 45. Disegnato da M. Hermo e stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) di Roma, è autoadesivo e realizzato su carta bianca patinata neutra. La figura di Rossa è un simbolo di coraggio civile, essendo stato assassinato dalle Brigate Rosse nel 1979 per il suo impegno nella denuncia del terrorismo.

Francobollo-di-Guido-Rossa-325x245

Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024: Un Incontro di Nazioni

Il 4 giugno 2024, Poste Italiane ha emesso un francobollo per celebrare i Campionati Europei di Atletica Leggera tenutisi a Roma. La vignetta presenta un atleta in azione, con lo stadio olimpico di Roma sullo sfondo, simbolo dell’importanza di questo evento sportivo. Con un valore facciale di €1,10 e una tiratura di 250.020 esemplari, questo francobollo è stato disegnato da F. Abbati. Realizzato su carta bianca patinata neutra e autoadesivo, è stampato in fogli da 45 esemplari. Questo evento sportivo internazionale promuove non solo lo sport, ma anche l’unità tra le nazioni europee, facendo di Roma il centro di attenzione per gli appassionati di atletica leggera.

francobollo-campionati_roma

50º Anniversario dell’Istituzione della CONSOB: Garanzia di Trasparenza

Il 7 giugno 2024 è stato emesso un francobollo per celebrare il 50º anniversario dell’istituzione della CONSOB, l’ente che vigila sui mercati finanziari in Italia. La vignetta rappresenta il logo della CONSOB su uno sfondo che richiama i mercati finanziari, simbolo della regolamentazione e del controllo delle attività borsistiche. Questo francobollo ha un valore facciale di €1,20 ed è stato prodotto in 250.020 esemplari, presentati in fogli da 45. Stampato dall’IPZS di Roma su carta bianca patinata neutra e autoadesivo, sottolinea l’importanza della trasparenza e correttezza nelle operazioni finanziarie.

francobollo-consob

Italo Foschi: Pioniere del Calcio Italiano

Sempre il 7 giugno 2024, è stato emesso un francobollo per commemorare il 140º anniversario della nascita di Italo Foschi, uno dei fondatori della Roma Calcio. La vignetta mostra un ritratto di Foschi, con uno sfondo che richiama i colori e i simboli della squadra. Con un valore facciale di €1,10, questo francobollo è stato tirato in 125.000 esemplari, presentati in foglietti. La storia di Foschi è legata alla passione per il calcio e alla fondazione della AS Roma nel 1927, rendendolo un pioniere del calcio italiano.

italo_foschi

Giacomo Matteotti: Martire della Libertà

Il 10 giugno 2024 è stato dedicato alla memoria di Giacomo Matteotti, in occasione del 100º anniversario della sua morte. Matteotti, noto per la sua opposizione al fascismo, è raffigurato nel francobollo con uno sfondo che rappresenta la lotta per la libertà e la giustizia sociale. Questo francobollo, con un valore facciale di €1,20, è stato prodotto in 250.020 esemplari e presentato in fogli da 45. Disegnato da M. Hermo e stampato dall’IPZS di Roma su carta bianca patinata neutra e autoadesivo, onora una delle figure più importanti della storia politica italiana.

francobollo-giacomo_matteotti

La Presidenza Italiana del G7: Un Incontro di Potenze Globali

L’11 giugno 2024 è stato emesso un francobollo per celebrare la Presidenza Italiana del G7. Questo francobollo, con un valore facciale di €1,20, è stato prodotto in 250.020 esemplari e presentato in fogli da 45. La vignetta rappresenta il logo del G7 su uno sfondo che richiama il ruolo dell’Italia come ospite di questo importante incontro internazionale.

francobollo-G7

Stefano D’Orazio: Un Omaggio al Batterista dei Pooh

Il 12 giugno 2024 è stato dedicato a Stefano D’Orazio, batterista della celebre band italiana Pooh. Il francobollo, disegnato da M.C. Perrini, raffigura D’Orazio con uno sfondo che richiama la sua carriera musicale. Con un valore facciale di €1,20 e una tiratura di 250.020 esemplari, questo francobollo è stato stampato su carta bianca patinata neutra e autoadesivo dall’IPZS di Roma.

francobollo-stefano_dorazio

Antoniano di Bologna: 70 Anni di Solidarietà

Il 13 giugno 2024, Poste Italiane ha emesso un francobollo per celebrare il 70º anniversario dell’istituzione dell’Antoniano di Bologna, famoso per lo Zecchino d’Oro. La vignetta, disegnata da M. Hermo, mostra il logo dell’Antoniano con uno sfondo che richiama il suo impegno sociale. Con un valore facciale di €1,20 e una tiratura di 250.020 esemplari, è stato presentato in fogli da 45.

francobollo-antoniano_bologna

Torre di Pisa: Simbolo dell’Italia

Il 14 giugno 2024, un francobollo è stato emesso per celebrare la Torre di Pisa, uno dei monumenti più iconici d’Italia. Disegnato da M.C. Perrini, il francobollo raffigura la famosa torre con dettagli artistici. Con un valore facciale di €1,20 e una tiratura di 300.015 esemplari, è stato presentato in fogli da 45.

francobollo-torre_pisa

Croce Rossa Italiana: 160 Anni di Aiuto Umanitario

Il 15 giugno 2024 è stato emesso un francobollo per celebrare il 160º anniversario della Croce Rossa Italiana. Disegnato da D. Traverso, raffigura il logo della Croce Rossa con uno sfondo che richiama il soccorso umanitario. Con un valore facciale di €1,20 e una tiratura di 37.500 esemplari, è stato presentato in fogli da 4.

francobollo-Croce-rossa-italiana-422x340

Marco Polo: 700 Anni di Avventure

Il 17 giugno 2024, Poste Italiane ha celebrato il 700º anniversario della morte di Marco Polo con un francobollo dedicato. La vignetta raffigura l’esploratore con uno sfondo che richiama le sue avventure. Con un valore facciale di €1,20 e una tiratura di 250.020 esemplari, è stato presentato in fogli da 45.

francobollo-marco_polo

Pasticceria Marchesi: 200 Anni di Dolcezza

Il 18 giugno 2024 è stato emesso un francobollo per celebrare il 200º anniversario della fondazione della pasticceria Marchesi. La vignetta rappresenta la storica pasticceria con dettagli raffinati. Con un valore facciale di €1,20 e una tiratura di 250.020 esemplari, è stato presentato in fogli da 45.

francobollo-pasticceria_marchesi

Città di Jesolo: Una Perla dell’Adriatico

Il 24 giugno 2024, un francobollo è stato emesso per celebrare la città di Jesolo, nota località balneare. La vignetta raffigura la spiaggia e il mare, simbolo della bellezza naturale di Jesolo. Con un valore facciale di €1,20 e una tiratura di 250.020 esemplari, è stato presentato in fogli da 45.

francobollo-jesolo

Le emissioni filateliche di giugno 2024 di Poste Italiane offrono un viaggio affascinante attraverso la storia, la cultura e le bellezze naturali dell’Italia. Ogni francobollo racconta una storia unica, invitando collezionisti e appassionati a scoprire di più sui personaggi, gli eventi e i luoghi celebrati. Questi francobolli non sono solo pezzi da collezione, ma anche un tributo ai momenti e alle persone che hanno lasciato un segno indelebile nella storia italiana.

L'articolo Emissioni Filateliche Poste Italiane Giugno 2024: Dettagli e Curiosità sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
https://www.francobolliefilatelia.com/emissioni-filateliche-poste-italiane-giugno-2024/feed/ 0
Silvio Berlusconi avrà il suo francobollo https://www.francobolliefilatelia.com/silvio-berlusconi-avra-suo-francobollo/ https://www.francobolliefilatelia.com/silvio-berlusconi-avra-suo-francobollo/#respond Thu, 18 Apr 2024 10:50:31 +0000 https://www.francobolliefilatelia.com/?p=4193 Quest’anno, Poste Italiane emetterà un francobollo che non solo commemora una figura chiave della politica italiana, ma incarna anche un pezzo di storia contemporanea. Silvio Berlusconi, protagonista indiscusso della scena politica italiana per decenni, riceverà...

L'articolo Silvio Berlusconi avrà il suo francobollo sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
Quest’anno, Poste Italiane emetterà un francobollo che non solo commemora una figura chiave della politica italiana, ma incarna anche un pezzo di storia contemporanea. Silvio Berlusconi, protagonista indiscusso della scena politica italiana per decenni, riceverà questo omaggio postale il prossimo 29 Settembre catturando l’attenzione di collezionisti e appassionati di storia politica.

Con un valore facciale che va oltre il mero costo postale, questo francobollo rappresenta un’icona della nostra epoca. La sua tiratura limitata lo rende non solo un oggetto di valore per i filatelici, ma anche un simbolo tangibile della complessità e della varietà del panorama politico italiano.

Ma oltre ai dettagli tecnici, c’è molto di più dietro questo piccolo pezzo di carta. Silvio Berlusconi è stato una figura polarizzante nella politica italiana, suscitando emozioni e opinioni contrastanti. Il francobollo diventa quindi un’opportunità per riflettere sulla sua eredità e sull’impatto che ha avuto sulla società italiana.

Curiosità circondano sempre le emissioni speciali di francobolli, e questa non fa eccezione. La scelta di rappresentare Berlusconi su un francobollo solleva domande sulla relazione tra politica e filatelia. Questo francobollo diventa quindi un oggetto di discussione e riflessione, che va oltre il suo valore puramente estetico o funzionale.

In un’epoca in cui le comunicazioni digitali dominano, i francobolli mantengono ancora un loro fascino intrinseco. Ogni francobollo racconta una storia, e quello dedicato a Silvio Berlusconi ci ricorda un capitolo significativo della storia italiana contemporanea.

In conclusione, questo francobollo va oltre il suo scopo originale di affrancatura postale. È un simbolo tangibile della complessità della politica italiana e un’opportunità per riflettere sul passato, presente e futuro del nostro paese. La sua emissione rappresenta non solo un evento filatelico, ma anche un’occasione per esplorare e apprezzare la ricchezza della nostra storia politica.

La presenza di Silvio Berlusconi non è una novità. Il politico italiano era stato già raffigurato su una emissione libica lo scorso 23 Agosto del 2010 accanto a Gheddafi per celebrare i primi 40 anni della Rivoluzione Alfateh.

francobollo-berlusconi-ghed

L'articolo Silvio Berlusconi avrà il suo francobollo sembra essere il primo su Francobolli e Filatelia.

]]>
https://www.francobolliefilatelia.com/silvio-berlusconi-avra-suo-francobollo/feed/ 0